Corsa UCL, 4 squadre in 2 punti: cosa succede se si arriva pari?

Mancano solamente tre giornate al termine del campionato e se per alcune squadre il destino è già scritto – come il Monza, già matematicamente retrocesso – certo non si può dire lo stesso per i club impegnati nella corsa Champions. Infatti, è ancora tutto apertissimo e la lotta è serrata: tante squadre in pochissimi punti, ogni passo falso potrebbe risultare fatale. Ecco l’attuale classifica:
- 3° Atalanta 68 punti
- 4° Juventus 63 punti
- 5° Roma 63 punti
- 6° Lazio 63 punti
- 7° Bologna 62
- 8° Fiorentina 59 punti
- 9° Milan 54 punti (una partita in meno)
FEBBRE EUROPEA, CHI VA IN CHAMPIONS E CHI IN EUROPA?
L’Atalanta è pienamente padrona del proprio destino e vede molto vicina la quinta qualificazione alla fase a gironi di Champions in sei anni: un successo nella prossima partita contro la Roma porrebbe una seria ipoteca sul terzo posto.
Discorso totalmente diverso per Juventus, Roma e Lazio: tutte le squadre sono a 63 punti e ad oggi i bianconeri risultano essere avanti, ma solamente per la differenza reti: infatti, all’appello manca lo scontro diretto tra Lazio e Juventus in programma la prossima giornata, che sarà certamente decisivo.
Ad un solo punto di distanza dal trittico composto dalle romane e dalla Vecchia Signora, c’è il Bologna, che tenterà di compiere l’impresa di qualificarsi in Champions League per due stagioni consecutive.
Più indietro invece Fiorentina e Milan: i Viola hanno perso lo scontro diretto dell’Olimpico contro la Roma e sono scivolati a -4 dal quarto posto, mentre i rossoneri, anche qualora riuscissero a vincere a Genova questa sera, sarebbero comunque a 6 punti dalla zona Champions.
COSA SUCCEDE SE SI ARRIVA A PARI PUNTI?
Al contrario di quanto avviene per assegnare lo Scudetto o per chi retrocede in Serie B, non è previsto alcun tipo di spareggio in caso di parità, quindi cosa succede?
Qualora saranno solamente due le squadre che concluderanno il campionato a pari punti, il primo criterio ad essere valutato sono i punti effettuati negli scontri diretti. Se ci fosse parità anche in questo caso, ecco cosa andrebbe guardato in ordine:
- differenza reti nello scontro diretto
- differenza reti totale
- numero di goal segnati
- sorteggio
Nel caso in cui invece saranno tre o più le squadre a terminare a pari punti, entrerà in gioco la classifica avulsa tra i vari club, in cui saranno fondamentali sempre gli sconti diretti. All’interno di questa speciale classifica si guarderà nell’ordine:
- i punti conquistati
- differenza reti all’interno della classifica avulsa
- differenza reti generale
- goal totali segnati
- sorteggio
Tra Juventus, Roma e Lazio, in caso si arrivasse alla classifica avulsa, i più penalizzati sarebbero i biancocelesti: la formazione di Baroni negli scontri diretti, ha messo a referto solamente un pareggio e due sconfitte (1 punto) e, anche se vincesse contro la Juve e arrivasse quindi a 4 punti in questa speciale classifica, sarebbe comunque terza. Infatti, i giallorossi hanno conquistato 6 punti grazie ad un vittoria e tre pareggi, mentre la Vecchia Signora, fin qui, 5 punti. Quindi, in caso di successo contro i biancocelesti, sarebbe la Juventus a essere quarta, mentre con un pareggio, il quarto posto andrebbe alla Roma, dato che i giallorossi sono avanti ai bianconeri per quanto riguarda la differenza reti negli scontri diretti.