Bukayo Saka, il “Salah” dell’Arsenal
        Bukayo Saka, talentuosa ala destra dell’Arsenal, si è confermato protagonista assoluto nella vittoria per 3-0 contro il Monaco nella sesta giornata di Champions League all’Emirates Stadium. Il 23enne inglese ha realizzato due gol e fornito l’assist per la terza rete, siglata da Kai Havertz, dimostrandosi ancora una volta il leader tecnico della squadra.
Questa prestazione scintillante arriva in un momento chiave, soprattutto dopo il pesante 5-1 inflitto allo Sporting CP a Lisbona, e consolida Saka come elemento indispensabile per i Gunners. Finora, il giovane attaccante ha contribuito direttamente a 20 gol stagionali, tra reti e assist, confermandosi tra i migliori della Premier League.
Un confronto con Salah
L’impatto di Saka non può non essere paragonato a quello di Mohamed Salah, fuoriclasse del Liverpool, che domina la classifica dei contributi diretti con 28 (16 gol e 12 assist). Con 21 tra gol e assist in 21 presenze, Saka è però il più vicino rivale dell’egiziano in Premier League, superando persino nomi di peso come Erling Haaland (19 contributi) e Cole Palmer (17).
L’Arsenal, nonostante il talento del suo giovane gioiello, si trova però ancora dietro al Liverpool in classifica, con i Reds che guidano la Premier sotto la direzione di Arne Slot.
In Champions League
Anche in Europa, il Liverpool si conferma al vertice: 18 punti conquistati contro i 13 dell’Arsenal di Arteta. In mezzo, il Barcellona, che si inserisce come terza forza tra le due squadre inglesi.
Nonostante la competizione, la crescita di Saka in Champions League è evidente. Contro il Monaco, è stato eletto con ampio margine migliore in campo, ricevendo il premio con un sorriso che rifletteva soddisfazione e consapevolezza della propria importanza.
Le origini e l’ascesa
Nato a Ealing, Londra, da genitori di origine nigeriana, Saka ha mosso i primi passi calcistici nell’accademia dell’Arsenal, firmando il suo primo contratto da professionista a 17 anni. Il debutto in prima squadra è arrivato nel novembre 2018, in una gara europea contro il Poltava. La stagione successiva, Saka si è guadagnato il posto da titolare, rinnovando poi il contratto nel luglio 2020 con un ingaggio significativo.
Con la nazionale inglese, il suo debutto risale all’ottobre 2020. Oggi, il 23enne è un punto di riferimento sia per i Gunners che per i Tre Leoni, grazie al suo mix di talento, leadership e maturità in continua crescita.
Il futuro di una stella
Saka è più maturo e determinato che mai. La sua capacità di trascinare la squadra e di ispirare i compagni più giovani lo rendono un pilastro del progetto Arsenal. Ora, il destino è nelle sue mani: il limite è il cielo.