Salta al contenuto

Scommetti come un italiano: quali sono le tendenze seguite dagli appassionati di calcio in questa stagione?

Redazione
migliori siti scommesse

Con il campionato di Serie A già avviato e la Champions League pronta a entrare nel vivo, è molto facile chiedersi quali siano le competizioni che, nella stagione 2025–26, saranno le più appassionanti per i tifosi di calcio. Dobbiamo, tuttavia, subito affermare con certezza che il calcio è lo sport più seguito nel nostro paese e che, partendo dalle competizioni europee fino ad arrivare alle leghe minori, il tifoso scommette su tutto o quasi, con passione ed energia che derivano dal lascito del Totocalcio, la famosa schedina giocata da genitori e nonni. Capiamo quali sono, dunque, le tendenze e quali potrebbero essere gli eventi più seguiti.

Quali sono le tendenze per un appassionato di calcio in questa stagione?

Non è facile, per chi non è tifoso di calcio, capire quanto interesse ci sia per il pallone in Italia. Non dobbiamo poi dimenticare quanto negli ultimi anni le scommesse online abbiano preso il volo e quanti siano i siti su cui poter scommettere anche attraverso smartphone. Se non si è particolarmente esperti del settore, è probabile che tutto ciò possa generare confusione; per questo è importante utilizzare portali che ci permettono di comparare i siti scommesse, così da avere tutte le informazioni necessarie per scommettere in sicurezza e senza rischi. Fermo restando l’importanza di registrarsi solo su siti legali, vediamo ora quali competizioni potranno essere di tendenza quest’anno.

La prima, la più importante di tutte, è il Mondiale di calcio che vede l’Italia, attualmente, impegnata nelle qualificazioni. Non è un girone facile, Spalletti è stato esonerato e ci sono tanti giovani, guidati da Gattuso, che devono avere come obiettivo vincere. Dopo le delusioni delle ultime due edizioni in cui l’Italia ha mancato la qualificazione, ci si aspetta che, con il cambio di allenatore, emerga un moto di orgoglio che permetta agli azzurri di partecipare al prossimo campionato, in programma tra USA, Canada e Messico tra giugno e luglio 2026. 

A livello europeo e di club, poi, non possiamo dimenticarci della Champions League che ha visto l’Inter, qualche mese fa, perdere malamente in finale contro il Paris Saint-Germain guidato da Luis Enrique. La batosta ha ridotto le speranze delle italiane in Champions: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus. 

Scommetti come un italiano: quali sono le tendenze seguite dagli appassionati di calcio in questa stagione?

Il Napoli, guidato ancora da Antonio Conte e fresco vincitore dello scudetto, ha messo subito le cose in chiaro con l’acquisto di Kevin De Bruyne, per anni mattatore al Manchester City. La squadra partenopea non si accontenta, vuole fare un grande cammino in Europa e, a detta del centrocampista belga, è in grado di crescere ancora. L’Inter, con l’addio di Simone Inzaghi a poche ore dalla sconfitta in finale, ha cambiato poco dal punto di vista dell’organico, ma si trova a modificare il modulo con il nuovo allenatore Chivu, reduce da un’ottima stagione a Parma ma ancora giovane come tecnico, con poca esperienza alle spalle.

Ancora più incognita l’Atalanta che, dopo nove anni di gestione Gasperini (trasferitosi quest’anno alla Roma), si trova con il nuovo allenatore Juric (reduce da un paio di licenziamenti in tronco) e senza Retegui, venduto a 60 milioni di euro in Qatar. Potranno gli orobici dimostrare di essere ancora competitivi in Europa? 

Per quanto riguarda la Juventus, ultima ma non per blasone, la squadra continua con Tudor e ha investito parecchio con acquisti di peso come David e Openda. A punteggio pieno in campionato, i bianconeri sembrano aver trovato la quadra giusta con una squadra grintosa e giovane. Cosa succederà? Questo non ci è dato sapere ma, di certo, la Champions è uno di quegli appuntamenti fissi degli scommettitori, con un bel po’ di quote bonus e tanti eventi in evidenza su cui poter giocare anche live. 

Scommetti come un italiano: quali sono le tendenze seguite dagli appassionati di calcio in questa stagione?

La Serie A, con il suo fascino secolare, è un punto fermo nelle tendenze degli scommettitori di calcio italiani che, sia online che tramite agenzia, giocano la bolletta anche su più eventi in contemporanea. Quest’anno, con il Napoli campione, vediamo avanzare alcune concorrenti come Inter e Milan, Juventus e Roma, rinforzate nell’organico e con l’obiettivo di poter dare filo da torcere ai napoletani.

Staremo a vedere anche in zona retrocessione, con un’ottima partenza della Cremonese di Davide Nicola che ha vinto le prime due partite di campionato e che, soprattutto, ha vinto a San Siro contro il Milan di Allegri, al suo grande ritorno quest’anno. Per chi ama scommettere, è possibile scegliere tra la via tradizionale e quella live, con opzioni che vanno oltre il risultato: primo marcatore, minuto del gol, cartellini e altro ancora.

Discorso a parte per i campionati stranieri che, soprattutto la Premier League, hanno un certo fascino per gli scommettitori. Grazie alle varie piattaforme di streaming, poi, è facile restare aggiornati anche su campionati più esotici e tentare la fortuna su leghe meno note di quella inglese o tedesca. La passione, inoltre, tocca anche Serie B e Serie C in Italia, con tanti tifosi che si trovano a voler scommettere sulla squadra del cuore o su campionati come quelli dilettanti o Primavera.

Scommetti come un italiano: quali sono le tendenze seguite dagli appassionati di calcio in questa stagione?

La bellezza della scommessa digitale, infatti, è che tutto è a portata di mano: quanto più i palinsesti offrono eventi in contemporanea, tanto è più possibile scommettere su questa o quella opzione. L’importante è sapere di giocare per il piacere di farlo, e non con l’idea di vincere. Certo, si possono leggere le statistiche, azzardare il risultato più imprevedibile o andare sul sicuro, ma bisogna sempre scommettere per il piacere di farlo, senza forzare puntate per cercare di recuperare i soldi persi.

Oltretutto, molti siti legali offrono la scommessa cashback, che permette di ricevere indietro parte della perdita, agevolando così l’utente nel mitigare le conseguenze di una possibile sconfitta. Il tutto nel pieno rispetto del gioco, del calcio e della passione viscerale che gli italiani nutrono per il pallone.