Sadio Mané e la strada per la Coppa d’Africa

Mentre fervono i preparativi per la Coppa d’Africa 2025, che si terrà in Marocco dal 21 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026, Sadio Mané resta al centro delle attenzioni. Il grande appuntamento calcistico si avvicina e otto squadre hanno già assicurato la loro partecipazione alla fase finale, tra cui il Senegal, grazie all’indispensabile Mané.
Le Qualificazioni
Il Marocco, in qualità di paese ospitante, si è qualificato automaticamente. Tra le altre squadre che hanno ottenuto il pass per la competizione troviamo il Senegal. Con Mané ancora una volta protagonista, i Leoni della Teranga, vincitori nel 2021, hanno conquistato la qualificazione grazie a un gol segnato al 6′ di recupero contro il Malawi (1-0). Questa è una buona notizia per il calcio senegalese, che ha recentemente esonerato l’allenatore Aliou Cissé.
Altre Nazionali Qualificate
Anche l’Egitto, senza Mohamed Salah, ha ottenuto un posto nella competizione. I Faraoni, sette volte campioni africani, hanno dominato la Mauritania, ottenendo la quarta vittoria su quattro partite. L’Algeria, l’Angola e la Repubblica Democratica del Congo hanno seguito un percorso perfetto, mentre Camerun e Burkina Faso hanno fatto il necessario per qualificarsi.
Situazioni da Risolvere
La Costa d’Avorio, detentrice del titolo, dovrà ancora aspettare per confermare la propria presenza in Marocco. Battuti in Sierra Leone (0-1), gli Elefanti restano primi nel loro girone, ma dovranno completare il lavoro contro Zambia o Ciad il mese prossimo.
Per il Ghana, invece, la strada verso la qualificazione è sempre più in salita. Le Black Stars hanno perso in Sudan (0-2) e si trovano a 5 punti dai sudanesi, secondi nel Gruppo F. Dopo quattro partite, Mohammed Kudus e compagni non hanno ancora vinto e rischiano un’eliminazione storica, dopo aver partecipato a tutte le edizioni della CAN dal 2004 e raggiunto la finale due volte (2010 e 2015).
Conclusione
La Coppa d’Africa si preannuncia come un evento emozionante, con tante squadre pronte a lottare per il titolo. Sadio Mané e il Senegal sono tra i protagonisti attesi, ma la competizione si prospetta agguerrita e ricca di sorprese. Non resta che attendere dicembre per vedere chi trionferà sul suolo marocchino.