Salta al contenuto

Ritorno degli hobby analogici nel mondo digitale

Redazione
hobby analogici giardinaggio

Il ritorno degli hobby analogici nel mondo digitale – Le nostre culture e le nostre società sono sempre più digitalizzate. Oltre al fatto che ormai tutti possiedono uno smartphone e lo utilizzano continuamente per svolgere e azioni più quotidiane, molti settori usano il digitale anche quando non ce ne rendiamo conto. Che sia per fare la spesa al supermercato, pagare una bolletta, fare rifornimento oppure ordinare cibo da asporto quasi tutto ormai ha una componente digitale. I computer e l’intelligenza artificiale sono onnipresenti. Anche il gioco d’azzardo su Verde casino è digitalizzato. 

Infatti anche gli hobby e i passatempi sono quasi sempre basati su videogiochi o sulla navigazione nel web. Questo fenomeno però è talmente pervasivo che iniziano a nascere anche delle spinte contrarie. Alcuni sentono il bisogno di staccare gli occhi dagli schermi, altri sono nostalgici e ricordano altre modalità di interazione. Altri ancora cercano di trovare uno sfogo diverso per uscire dalle solite routine e dai soliti meccanismi. Proprio in questo contesto assistiamo al ritorno di hobby analogici che non fanno affidamento sulle tecnologie digitali.

Vediamo quali sono queste alternative analogiche e cerchiamo di capire il perché del loro fascino. 

I migliori hobby analogici

Ecco un elenco dei più famosi passatempi analogici. Non si tratta di un elenco esaustivo ovviamente perché ci sono tante altre possibilità. Sicuramente ogni persona ha gusti diversi e ci sono degli hobby e degli svaghi non presenti nella lista. 

  • Giardinaggio: partiamo da una delle attività che potremmo definire più “antiche” in quanto la lavorazione della terra appartiene alle più antiche società umane. Il contatto con la terra e con la natura può avere tantissimi benefici sulla salute fisica e mentale delle persone 
  • Lettura: anche questo campo è stato invaso dalla digitalizzazione con gli ebook, ma la lettura di un libro cartaceo rimane un passatempo molto sano e ancora utilizzato. Può aiutare a rilassarsi e a liberare la mente, oppure a viaggiare in altri luoghi attraverso le storie raccontate. 
  • Giochi da tavolo: un passatempo perfetto per chi si trova in compagnia. Ci sono centinaia se non migliaia di possibilità per divertirsi e giocare insieme senza bisogno di videogiochi o computer. Uno dei giochi più classici e più antichi è quello degli scacchi ma ci sono tantissimi giochi da tavolo che vengono sviluppati e inventati ancora oggi per gli appassionati. 
  • Attività manuali: anche in questa categoria possono rientrare le attività più diverse. La scelta dipenderà dai gusti e dalle curiosità di ognuno e si può passare dall’uncinetto al modellismo, dal bricolage al cucito. Perché no magari cucinare e trovare nuove ricette, anche questo può essere un hobby.

Ragioni del ritorno dell’analogico

Come abbiamo anticipato ci sono varie ragioni che portano le persone a tornare ad attività analogiche nelle nostre società così tanto digitalizzate. Tra queste senza dubbio svolge un ruolo fondamentale proprio il contrasto alla enorme influenza delle tecnologie nelle nostre vite quotidiane. I ritmi frenetici di una vita scandita dai tempi rapidi del digitale sono spesso contrapposti ai ritmi più lenti dell’analogico. 

Tante persone vivono purtroppo situazioni di stress, ansia oppure attacchi di panico. Anche se le cause sono molto complesse e non sempre dipendono dalla presenza di dispositivi digitali, una piccola parte può derivare dal cosiddetto “overload digitale”. Si tratta quindi anche di una questione di benessere e di salute, sia fisica che mentale.

Il ruolo dei social media

In modo abbastanza paradossale i social media stanno alimentando questo ritorno all’analogico. Diciamo paradossale perché le piattaforme social sono proprio gli strumenti più digitalizzati e più utilizzati negli ultimi anni. Dipendono dall’utilizzo di smartphone, dalle fotocamere digitali, dalla connessione a internet e tengono tantissime persone con gli occhi incollati allo schermo per molte ore. 

Nonostante ciò vediamo che la diffusione di hobby alternativi e attività analogiche è fortemente influenzata da queste piattaforme di condivisione. Attraverso gli hashtag oppure tramite degli influencer che si dedicano a una particolare attività alcune passioni analogiche diventano quasi una moda.

Si creano community e gruppi che condividono sia nella vita reale che online i loro hobby e le loro passioni. Ecco che allora alcuni di questi hobby vengono proprio criticati e valutati come una moda passeggera.

Solo una questione di marketing?

Viste le critiche ci chiediamo se il ritorno degli hobby analogici è alimentato da una vera e propria passione oppure se è solo l’ultima moda che cerca di trasformare anche oggetti analogici dimenticati in un business. La risposta non può essere generalizzata perché le motivazioni e le ragioni che spingono le persone a tornare al digitale sono molto diverse. 

Se è vero che ci sono alcune persone che si lasciano solo trasportare da una moda passeggera, ci sono anche persone che in modo autentico si dedicano ad hobby analogici e lo fanno da molto tempo. CI sono anche coloro che cercano davvero un modo per staccare da tutti i dispositivi digitali che ci accompagnano per la maggior parte delle nostre giornate. 

Trovare il giusto equilibrio

Non vogliamo assolutamente sottovalutare il digitale e dobbiamo riconoscere l’importanza e l’utilità che ha nella nostra vita quotidiana. La cosa più sana potrebbe essere quella di trovare un corretto equilibrio tra digitale e analogico. Prendere i lati positivi che entrambe le tecnologie hanno da offrire in modo da bilanciare le nostre attività e i nostri hobby. 

Trovare spazio per attività diverse nell’arco della giornata e nell’arco della settimana è una risposta equilibrata che permette di vivere nella frenesia delle nostre società senza perdere di vista l’importanza dello svago e del benessere fisico e mentale.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Napoli su Garnacho, ma valuta anche lo scambio Osimhen-Hojlund
  2. Inter, primi contatti per Santiago Castro: rinforzo per l’attacco?
  3. Mercato Juventus, il sogno è Tonali. Il Newcastle chiede 70 milioni