Salta al contenuto

Restrizioni per i giocatori che hanno sbancato al casinò

Redazione
casinò-playing-cards

Si fa sempre un gran parlare di quando avvengono grosse vincite nei casinò online. Ancora oggi sembra incredibile che, dal proprio smartphone e con una puntata di pochi centesimi, sia possibile ottenere vincite con tanti zeri. 

E stupisce ancora di più che le vincite possano avvenire anche a favore di chi abbia giocato nei casinò con giri gratis, che consentono cioè di giocare alle slot machine senza dover pagare la relativa puntata, grazie a bonus ad hoc che vengono offerti proprio per incentivare le partite. 

Appurato che tutto questo questo avviene regolarmente, anche se le vincite milionarie non avvengono tutti i giorni, un’altra questione è quella del dopo: quali sono le conseguenze sul giocatore fortunato a seguito della vincita di un jackpot? Facciamo riferimento al comportamento che alcune piattaforme di gambling potrebbero adottare nei confronti del player vittorioso.

In termini molto semplici: è possibile che il casinò inizi ad escludere, più o meno formalmente, l’utente che ha incassato una grossa vincita? Scopriamolo insieme.

I motivi più comuni delle restrizioni 

Dobbiamo distinguere due tipi di motivazione per cui un player che abbia vinto parecchio denaro, possa essere in qualche modo escluso dalla piattaforma.

Il primo livello è quello di un comportamento lecito da parte del casinò, il quale decide autonomamente di tutelarsi per il futuro. In tal caso le ipotesi più frequenti che possono portare alla limitazione o alla totale esclusione dell’utente è la seguente: il casinò sospetta che la vincita sia avvenuta in maniera scorretta. 

Pur non avendone le prove, con cui sarebbe facile annullare la vincita e agire anche tramite vie legali, il sito ha però una serie di elementi che fondano la ragionevole convinzione di un comportamento fraudolento.

Ad esempio:

  1. Il giocatore potrebbe aver manomesso in qualche modo il software del gioco (ipotesi molto remota ma, gli hacker si sa, sono una categoria molto ingegnosa);
  2. Nel caso del casinò live, potrebbe sorgere il sospetto di una collusione con il croupier, anche se la partita avviene dal vivo ma a distanza. Potrebbe però essersi verificato un accordo in separata sede;
  3. Il casinò sospetta che il giocatore abbia utilizzato un doppio account. In tal caso, il player potrebbe aver utilizzato per due volte i fondi, tra cui i giri gratis, e quindi essere avvantaggiato in maniera scorretta ingiusta rispetto agli altri scritti al casinò;
  4. Sono sorti dubbi circa la provenienza dei fondi con cui il giocatore ha effettuato le proprie puntate. In prima battuta i controlli non hanno rilevato nessun movimento, ma al momento del prelievo potrebbe essere sorta qualche incongruenza rispetto alla titolarità dei conti. Per questo, è sempre consigliabile utilizzare lo stesso metodo di trasferimento sia per ricaricare che per prelevare i fondi del conto di gioco;
  5. L’identità del giocatore risulta sospetta, a seguito dei controlli effettuati una volta incassata la vincita. Per fare chiarezza, una volta vinto il jackpot, il tempo per trasferire fondi al proprio conto bancario o eWallet a volte sono solo di qualche istante. Il casinò non riesce a bloccare quindi il trasferimento se non ha prima delle prove certe sull’identità falsa dell’utente;
  6. Il gioco responsabile è un’altra motivazione che può portare il casinò ad adottare restrizioni. A seguito di controlli accurati, può emergere ad esempio che il player ha trascorso tanto tempo connesso al casinò, oltrepassando quei limiti che sono considerati normali e non rischiosi ai fini della ludopatia. 

Per evitare quindi di rendersi complici in comportamenti che sono dannosi, per il giocatore, il sito può decidere di attivare delle limitazioni, totali o parziali;

Rischio di riciclaggio: in tal caso il problema viene segnalato alle forze dell’ordine, ma a volte il giocatore può essere più veloce e approfittare dei tempi rapidi di prelievo per intascare il denaro e “ripulire” la sua provenienza.

segnali divieto

Quando il casinò agisce senza motivo

A volte è la piattaforma che ha pagato la vincita ad agire in maniera scorretta. Temendo ad esempio che il giocatore sia particolarmente abile (e anche fortunato), decide di escluderlo per il futuro. Tra le giustificazioni più frequenti, troviamo:

  1. Il mancato pagamento delle tasse, quando in realtà le ipotesi sono due: o è il casinò che agisce come sostituto d’imposta, come avviene nei casinò con licenza ADM, oppure si tratta di un casinò straniero che però non ha alcuna competenza in materia fiscale;
  2. L’accusa per cui le vincite sono avvenute in maniera fraudolenta. In tal caso però, a differenza di quanto abbiamo visto poco fa, il sito non solo non ha alcuna prova ma in realtà non ha nemmeno il sospetto che la vincita sia avvenuta in maniera illecita. L’unica certezza del casinò è la paura che il giocatore possa vincere di nuovo;
  3. Problemi tecnici di vario tipo: impossibilità di effettuare il login, restrizioni al paese di residenza e difficoltà a confermare l’identità del giocatore.

In casi estremi, il casinò potrebbe anche decidere di rendersi oscurato rispetto all’indirizzo IP da cui si connette la maggior parte delle volte il giocatore. Questa è una misura che di regola si aggiunge alle altre e che mira proprio a rendersi invisibile rispetto a quel player troppo fortunato.

Cosa fare quando il casinò impone limitazioni irragionevoli

Se ci troviamo di fronte a un’ipotesi di restrizione, anche in questo caso dobbiamo distinguere.

Se abbiamo prelevato l’intero importo della vincita e non ci sono altri fondi depositati sul nostro, il principio di fondo è che il casinò rimane libero di decidere a quali giocatori offrire i propri servizi, potendo quindi anche limitare liberamente l’accesso. Il player in questo caso non può fare altro che trovare un’altra piattaforma su cui vincere!

Se invece sono rimasti dei fondi, anche se di importo esiguo, il giocatore ha il diritto quantomeno di prelevare quando gli spetta di diritto. La prima mossa da fare contattare l’assistenza clienti dichiarando facendo valere il proprio diritto di prelevare i fondi, depositati, per eventi vanno anche l’eventuale soluzione per vie legali.

Di regola, a questo punto il casinò trasferisce autonomamente i fondi sul conto collegato del giocatore, mantenendogli chiuso l’accesso al sito.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Napoli alla ricerca del dopo Kvaratskhelia: occhi su Saint-Maximin
  2. Frattesi, la Juventus s’iscrive alla corsa: tentativo concreto; ora…
  3. Manchester United pronto a offrire 150 milioni per Julian Alvarez
  4. Liverpool all’assalto di Warren Zaire-Emery: pronti 65 milioni
  5. Svilar, Bayern e Bournemouth si sfidano per il portiere della Roma
  6. Napoli, Ndoye per il post-Kvara? ADL ci ha provato già a gennaio
  7. Jimenez, il nuovo Theo Hernandez già fatto in casa: il futuro…
  8. Juventus, Gatti rifiuta la Premier e tratta il rinnovo