Albania e Serbia ospiteranno l’Europeo Under-21 del 2027

La UEFA sceglie Albania e Serbia per il torneo del 2027
Il Comitato Esecutivo UEFA, riunitosi nella giornata di ieri, ha ufficializzato la scelta delle Federazioni calcistiche di Albania e Serbia come organizzatrici congiunte del Campionato Europeo Under-21 2027.
Questa decisione è frutto di un’unica candidatura presentata congiuntamente dalle due nazioni balcaniche, che ospiteranno per la prima volta nella loro storia le fasi finali del torneo giovanile.
Otto stadi per ospitare il torneo
La competizione, che vedrà la partecipazione di 16 squadre, si svolgerà in otto impianti: quattro in Albania (Tirana, Shkodër, Elbasan e Rrogozhinë) e quattro in Serbia (Novi Sad, Loznica, Leskovac e Zaječar).
La gara inaugurale si giocherà in Serbia, mentre la finale si disputerà in Albania.
Le due nazioni ospitanti avranno un posto garantito nella fase finale, mentre gli altri 14 posti verranno assegnati attraverso le qualificazioni previste tra il 2026 e il 2027.
Un traguardo storico per Albania e Serbia
Questa sarà la prima volta che l’Europeo Under-21 si disputerà in Albania e Serbia. L’evento segna un momento significativo per entrambi i Paesi, che finora non avevano mai organizzato un torneo UEFA a livello giovanile di questa portata.
L’Albania si appresta già a ospitare il Campionato Europeo Under-17 UEFA 2025, mentre nel 2022 Tirana è stata teatro della prima finale della UEFA Conference League. La Serbia, invece, ha già organizzato l’Europeo Under-17 nel 2011 e l’UEFA Futsal EURO 2016 a Belgrado.
Un evento che va oltre il calcio
Nonostante le tensioni politiche che hanno segnato per decenni i rapporti tra Albania e Serbia, in particolare per il conflitto in Kosovo, le due federazioni calcistiche hanno deciso di collaborare per realizzare un evento di respiro europeo.
Questa candidatura congiunta rappresenta un passo importante per il calcio balcanico e dimostra la volontà di guardare al futuro con uno spirito di cooperazione, almeno sul piano sportivo.
L’Europeo Under-21 2027 sarà quindi non solo un torneo di grande rilevanza per i giovani talenti europei, ma anche un simbolo di dialogo tra due nazioni con un passato turbolento.