Salta al contenuto

Scommesse under/over: come interpretare le quote sui siti non AAMS

Redazione
scommesse under over

SCOMMESSE UNDER/OVER – Oltre alle più classiche tipologie di scommessa che esistono per le scommesse sportive, e nello specifico calcistiche, ci sono diverse modalità di puntata. Un giocatore ha la possibilità di pronosticare il risultato classico sull’1X2 o affidarsi a bet più specifiche, come le Under/Over relative al numero dei gol. Questa puntate, che sono particolarmente apprezzate sui bookmakers non AAMS, sono diventate un grande classico e creano una forte curiosità tra gli scommettitori. Ma che cosa rappresentano? Un utente può stabilire quanti gol ci saranno in un match e pronosticare se il numero delle reti sarà superiore (Over) o inferiore (Under) ad una soglia precisa. Ma vediamo da vicino come funzionano!

Tutto ciò che non sai sull’Under/Over

Un esempio classico per comprendere il funzionamento di questa tipologia di bet sono le scommesse Under/Over 2.5 per il calcio. Praticamente in questo caso il giocatore può effettuare un pronostico rispetto alla possibilità che vengano realizzati:

  • Meno di 3 gol nella partita con l’Under;
  • Più di 2 reti con l’Over.

Oltre a considerare questo tipo di giocata così popolare, il giocatore deve controllare che sia disponibile su tutti i match e qual è il livello della quota fornita. Le quote infatti aiutano a comprendere quali sono le indicazioni rispetto ai due scenari che si pongono davanti al giocatore. Quando una delle due quote è più bassa, significa che le chance maggiori sono state assegnate a quella opposta. E tale dettaglio può dire molto sulle scelte e sullo stile di gioco.

Esempio pratico per utilizzare la scommessa

Prendiamo, per esempio, in esame uno dei giochi a base sportiva più popolari, con riferimento ad una partita a caso di Serie A come Como-Bologna. Supponiamo di voler scommettere 5 euro sull’Over 2.5 che è quotato 1.50. In questo caso la vincita sarà di 7,5€ se saranno realizzate almeno 3 o più reti. E al contrario con 2 reti si dovrà considerare la perdita. Ma è bene precisare che eventuali terzi gol realizzati oltre i 90 minuti regolamentari non sono da considerarsi validi. Come è facile intuire il procedimento resta lo stesso anche se scegliamo un Under/Over di altro valore.

Altri sport su cui si può usare questo tipo di puntata

Abbiamo fatto un riferimento al mondo del calcio, ma è giusto precisare che questa giocata non è solo circoscritta al gioco del pallone. Sono infatti disponibili le scommesse Under/Over su molti altri sport. Per esempio è possibile usarle per fare pronostici anche sul tennis, dove si fa riferimento ai game finali di un match, oppure alla somma di game che un tennista realizza per vincere.

E poi non dimentichiamoci del basket, disciplina che sta fortemente crescendo sulle piattaforme italiane e anche su siti stranieri come Wintopia bookmaker, dove è possibile puntare sul numero di punti complessivi che sono realizzati in una partita. E ciò accade anche per i motori, in particolare per la Formula 1, dove si possono effettuare scommesse sul numero di piloti che arriveranno alla fine della corsa.

Conclusione

Conoscere le scommesse Under/Over può essere un’interessante opzione che un utente deve valutare in fase di scommessa, soprattutto per riuscire a creare una buona varietà di bet. La loro popolarità è legata non solo alla semplicità delle regole previste, ma soprattutto a un tema molto affascinante, ovvero quello dei gol che saranno realizzati entro il termine dei 90 minuti. Ovviamente ci sono anche altre realtà di scommesse secondarie, come per esempio le bet sul numero totale di calci d’angolo, ma anche sul numero di gol segnati durante l’intera giornata sportiva o i cartellini dati durante una partita.

La scarsa difficoltà e le possibilità di generare risultati positivi hanno reso queste bet una piacevole realtà per chi ama provare l’emozione dei pronostici su calcio, basket e moltissimi altri sport.

 

LEGGI ANCHE:

  1. Tah, quale sarà il futuro? Dall’Inter al Barcellona, i possibili scenari
  2. Ferguson, pronto il rinnovo con il Bologna. Ecco la data del rientro