Salta al contenuto

Premier League in Europa: i ricchi guadagni delle squadre inglesi

Manos Staramopoulos
chelsea premier league

Il dominio finanziario della Premier League

Nella stagione 2024-25, sette club della Premier League – Manchester CityArsenalLiverpoolAston VillaManchester UnitedTottenham e Chelsea – hanno partecipato alle tre principali competizioni UEFA. Solo Paris Saint-Germain e Inter hanno ottenuto ricavi leggermente superiori, confermando l’egemonia finanziaria dei club inglesi.

Il nuovo sistema di ripartizione UEFA

La UEFA ha introdotto un nuovo modello di distribuzione dei ricavi, basato su tre pilastri:

  1. Quota fissa di partecipazione

  2. Premi legati ai risultati

  3. “Pilastro del valore” (classifica decennale dei coefficienti e quota degli introiti televisivi).
    Questo sistema premia sia le prestazioni attuali che il prestigio storico dei club.

Manchester City: i guadagni nonostante l’uscita anticipata

Citizens, pur non replicando i successi delle stagioni precedenti, hanno incassato 87,04 milioni di euro, frutto della partecipazione alla Fase a Leghe, dei risultati ottenuti e della loro posizione nella classifica dei coefficienti.

Arsenal: il miglior ritorno economico

Nonostante l’eliminazione in semifinale contro il PSG, i Gunners hanno ottenuto 128,93 milioni di euro, il miglior risultato tra tutte le squadre inglesi in Europa.

Liverpool e Aston Villa: ottime prestazioni, ottimi guadagni

Reds, eliminati ai rigori dal PSG, hanno portato a casa 107,55 milioni di euro, mentre l’Aston Villa, alla prima esperienza in Champions League nell’era moderna, ha incassato 92,07 milioni.

Europa League e Conference League: ricavi minori ma significativi

Per Tottenham e Manchester United, impegnati in Europa League, i guadagni sono stati rispettivamente di 20,63 e 20,04 milioni di euro. Il Chelsea, unico club inglese in Conference League, ha accumulato finora 13,36 milioni, con possibilità di incremento in caso di vittoria del trofeo.

Conclusioni: la Premier League regna sovrana

I dati confermano il predominio economico della Premier League nel calcio europeo. Anche nelle competizioni minori, i club inglesi continuano a generare ricavi superiori rispetto alla maggior parte delle rivali continentali.