Salta al contenuto

MLS 2025 al via: Lionel Messi guida l’Inter Miami al riscatto

Manos Staramopoulos
Messi addio Inter Miami

Un nuovo inizio per la Major League Soccer

La Major League Soccer (MLS) ha dato il via alla sua 30ª stagione con grande entusiasmo, tra l’attesa dei tifosi per vedere all’opera la sua più grande stella, Lionel Messi, e l’ingresso in campionato del San Diego FC, diventato il 30° club della lega.

L’asso argentino ha trascinato l’Inter Miami al primo posto nella stagione regolare del 2024, salvo poi subire una cocente eliminazione ai playoff contro l’Atlanta United. Una sconfitta difficile da digerire, che rappresenta una motivazione in più per il gruppo guidato da Luis Suárez.

“Dopo il modo in cui abbiamo chiuso il 2024, siamo ancora più determinati a cambiare questa immagine negativa. Abbiamo vissuto un’esperienza difficile nei playoff contro Atlanta, e ora dobbiamo imparare dai nostri errori per puntare a un trofeo e regalare gioia ai nostri tifosi”, ha dichiarato l’attaccante uruguaiano.

Miami punta sul blocco Barcellona

Anche in questa stagione, Lionel Messi sarà affiancato dagli ex compagni di squadra ai tempi del Barcellona: Luis Suárez, Sergio Busquets e Jordi Alba. Alla guida della squadra ci sarà un volto noto del calcio argentino e internazionale: Javier Mascherano, che ha preso in mano la panchina del club rosa e nero con l’obiettivo di portarlo alla conquista del titolo.

L’entusiasmo attorno alla leggenda argentina non accenna a diminuire: secondo la piattaforma StubHub, le 10 partite più attese della stagione vedranno tutte protagonista l’Inter Miami, segno dell’enorme impatto mediatico e commerciale di Messi sulla MLS.

Atlanta parte con il piede giusto

L’Atlanta United ha inaugurato la stagione con una spettacolare vittoria per 3-2 contro il CF Montréal davanti a 65.520 spettatori al Mercedes-Benz Stadium.

“Mi sembrava di essere a un concerto rock!” ha esclamato il tecnico dei Five Stripes, Ronny Deila, entusiasta per l’atmosfera e il sostegno del pubblico.

La partita ha visto l’esordio in MLS del nuovo acquisto Emmanuel Latte Lath, mentre la rete decisiva nei minuti finali è stata firmata da Edwin Mosquera, scatenando l’entusiasmo della folla.

“È stato pazzesco, incredibile. Questo è uno stadio fantastico e abbiamo tifosi straordinari… Ma siamo solo all’inizio, c’è ancora tanto da lavorare”, ha aggiunto Deila.

La grande sfida della MLS: competere con gli sport USA

La domanda che molti si pongono è se, nei prossimi anni, la MLS riuscirà a ridurre il gap con i cosiddetti “Big Four” dello sport nordamericano: NFL, NBA, MLB e NHL.

Nel 2024, la MLS ha registrato un totale di 12,1 milioni di spettatori, seconda solo alla Premier League tra i campionati calcistici seguiti negli Stati Uniti. Tuttavia, il calcio deve ancora consolidare il proprio ruolo nel ricco mercato americano, dove anche le leghe femminili come la WNBA e la NWSL cercano di catturare l’attenzione del pubblico.

Il tempo dirà se la MLS sarà in grado di imporsi definitivamente tra le grandi realtà sportive degli Stati Uniti. Ma con Messi e le altre stelle del calcio mondiale in campo, la crescita della lega sembra destinata a proseguire senza sosta.

LEGGI ANCHE:

  1. Nico Paz incanta in Serie A: il Real Madrid pronto a riprenderlo
  2. Milan, è rivoluzione: Rafael Leao sul mercato, il Barça osserva
  3. Roma, Paredes sempre più vicino al rinnovo
  4. Antony incanta al Betis: la Juventus pronta all’assalto?