Salta al contenuto

Borghetti, dal bar allo stadio: il liquore di vero caffè espresso che ha conquistato i tifosi di calcio

Redazione
tifosi stadio borghetti

In Italia, il calcio non è solo uno sport: è una vera e propria passione che unisce milioni di tifosi da nord a sud. Tra cori, bandiere e l’entusiasmo che si respira sugli spalti, esiste però un altro protagonista che accompagna da decenni le emozioni del calcio: parliamo ovviamente di Borghetti, autentico simbolo di condivisione.

Il legame tra Borghetti e gli stadi nasce dal fatto che il liquore al caffè è un vero e proprio simbolo di convivialità e passione sportiva, che ha conquistato un posto speciale nella tradizione del calcio italiano grazie al suo gusto unico e alla capacità di riscaldare i cuori dei tifosi.

La storia di Borghetti liquore inizia ben prima del suo ingresso trionfale negli stadi. Nato nel 1860 dall’intuizione di Ugo Borghetti, proprietario del Bar Caffè Sport ad Ancona, questo liquore nasce come una bevanda energetica per i lavoratori impegnati nella costruzione della tratta ferroviaria Pescara-Ancona. L’idea era semplice, ma geniale: unire la forza del caffè espresso con l’alcol per creare una bevanda che potesse ristorare e rinvigorire chiunque la gustasse.

Borghetti, dal bar allo stadio: il liquore di vero caffè espresso che ha conquistato i tifosi di calcio

Negli anni ’50 del Novecento, il liquore di vero caffè espresso ha esplorato nuovi mondi e trovato una nuova casa: gli stadi. Da allora, il “Borghettino”, la versione in formato tascabile da 3,35 cl, è diventato un compagno inseparabile per i tifosi di calcio. Dal San Siro di Milano al Diego Armando Maradona di Napoli, passando per l’Olimpico di Roma, il Borghetti è diventato un rito per molti appassionati di sport. La sua capacità di scaldare nelle fredde domeniche d’inverno, unita al suo sapore intenso e autentico, ha reso questo liquore una bevanda perfetta per celebrare vittorie e superare delusioni sportive.

Ma cosa rende il Borghetti liquore così speciale? La risposta è nella sua produzione, rimasta praticamente invariata negli anni, e nell’attenzione per la qualità. A differenza di altri liquori al caffè, infatti, Borghetti utilizza veri chicchi di caffè delle migliori qualità di robusta e arabica, selezionati con cura, e segue una procedura unica: prima si prepara un vero caffè espresso, in enormi moka brevettate, e solo dopo viene aggiunto l’alcol. Questo processo garantisce un sapore autentico e inconfondibile, che lo distingue da molti altri liquori dolci presenti sul mercato.

Borghetti, dal bar allo stadio: il liquore di vero caffè espresso che ha conquistato i tifosi di calcio

Il risultato è un quello che tutti conosciamo, un prodotto morbido e avvolgente, che conserva l’aroma del caffè appena fatto, un piacere per il palato di chiunque lo assapori.

Sebbene il Borghetti liquore abbia conquistato il mondo dello sport, il suo fascino va anche oltre gli spalti degli stadi. La sua versatilità lo rende perfetto per qualsiasi momento: una chiacchierata tra amici, una festa in famiglia o anche semplicemente un attimo di relax dopo pranzo. Borghetti è un liquore che unisce e crea momenti di condivisione, esaltando la tradizione italiana del caffè.

In definitiva, Borghetti non è solo un liquore, ma un vero e proprio simbolo del gusto e della cultura italiana, capace di unire generazioni di tifosi di calcio e amanti del caffè, due grandi passioni italiane. Con il suo legame profondo con il calcio e la sua capacità di adattarsi a ogni occasione, Borghetti liquore rimarrà per sempre uno dei grandi protagonisti della scena italiana, dentro e fuori dagli stadi.