Salta al contenuto

Andare a correre: come mantenere alta la motivazione

Redazione
andare a correre

Hai presente quei momenti in cui, a prescindere dalla tua passione e dall’entusiasmo che nutri per la corsa, non riesci proprio a trovare la motivazione per indossare le sneakers e uscire di casa? Magari fuori fa troppo caldo o troppo freddo, magari piove, magari è già tardi, magari sei stanco/a dopo una giornata in ufficio…

Se ti ritrovi in queste parole, sei nel posto giusto: nel nostro articolo ti suggeriremo alcuni semplici consigli che ti permetteranno di superare la “pigrizia” iniziale motivandoti a tenere duro anche quando la voglia di correre sembra essere svanita nel nulla.

Per supportare la performance sportiva e ritrovare la giusta carica sia a livello fisico che mentale, inoltre, online è disponibile un’ampia gamma di prodotti di qualità Biaxol che sono in grado di accompagnarti nel tuo percorso sportivo.

Buona lettura.

Trova un compagno o una compagna con cui andare insieme a correre

Non è facile auto-convincerti ad andare a correre quando non c’è nessuno a spronarti. Al contrario, se trovi un amico o un’amica con cui allenarti, vedrai che trovare la motivazione sarà un gioco da ragazzi.

I compagni di allenamento, infatti, ti motivano a lavorare anche e soprattutto quando non ne hai voglia, ma non solo; ti sostengono anche se entri in crisi mentre stai correndo perché senti di voler mollare tutto; ti fanno compagnia e chiacchierano con te facendo volare il tempo. Se poi non sei in vena di confidenze, potete sempre lamentarvi insieme!

La corsa, in questo senso, aiuta a rafforzare i rapporti ed è dunque un’attività sociale.

Fissa nuove sfide e aggiorna costantemente i tuoi obiettivi

Per non mollare la presa, è utile prefissarsi nuovi obiettivi a cui mirare. Può trattarsi di traguardi che riguardano la distanza, la frequenza di allenamento, la velocità percorsa.

L’importante è stabilire target specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e fissati nel tempo. Ad esempio, se desideri partecipare a una maratona, ed è la tua prima volta, scegli un approccio graduale: perciò, invece che optare per 30 km, opta per 5.

Conclusioni

Andare a correre è facile e sostenibile… se sai come farlo! Adottando anche solo questi piccoli e semplici accorgimenti vivrai la corsa come un’attività sportiva coinvolgente, entusiasmante, sociale e mai stereotipata.

Perché questo sport, come tanti altri, non ti stanchi mai, è importante aggiornare sempre i propri obiettivi, rivedere le priorità e trovare qualcuno con cui condividere questo percorso di crescita sportiva. Nel lungo termine, noterai i progressi compiuti nel tempo e questo ti motiverà a non mollare e a fare sempre del tuo meglio in termini di distanze percorse e velocità registrate.

Se il tuo obiettivo è partecipare a una maratona, infatti, piuttosto che partire in quinta e rischiare nel giro di poco di perdere l’entusiasmo, comincia a piccoli passi e datti tempo. Sprintare, nel vero senso della parola, a volte non porta da nessuna parte. Perciò, ricerca un equilibrio stabile e un ritmo che si confaccia alle tue esigenze, così da non perdere mai l’entusiasmo e rinnovare la tua passione per questa splendida forma di attività fisica.