Salta al contenuto

Crypto e blockchain nel calcio: non chiamatela solo pubblicità

Redazione
Crypto blockchain nel calcio

Crypto e blockchain nel calcio – Il mondo dello sport, sia reale che virtuale, sta vivendo un grande cambiamento grazie all’avvento della tecnologia – sia dentro che fuori dal campo. Negli Stati Uniti d’America tutto ciò è arrivato prima, soprattutto in discipline come il basket e il football, ma col tempo anche l’Europa e il calcio hanno abbracciato questo netto passo in avanti.

Da qui a poco sono quindi nati i cosiddetti eSports, ma soprattutto concetti moderni come cryptovalute, token e tecnologia blockchain. Non fa eccezione la Serie A e il calcio italiano, che attraverso questi nuovi sistemi di pagamento ed intrattenimento sta cercando di alzare l’asticella – sia in termini di sponsorizzazioni economiche che di coinvolgimento dei tifosi.

Cryptovalute, token e blockchain: cosa sono e come funzionano

Le cryptovalute (come ad esempio Bitcoin ed Ethereum) sono forme moderne e rivoluzionarie di moneta digitale, create e gestite utilizzando la crittografia, volte a garantire la sicurezza delle transazioni economiche. Esse operano su reti decentralizzate, senza un’autorità centrale come una banca o un governo, quindi tramite alcun intermediario. Come confermato su casinomonkey.it, questa tipologia di pagamento è già molto diffusa anche in molteplici casinò fisici e online, luoghi che beneficiano particolarmente di alti livelli di sicurezza nelle transazioni.

Queste cryptovalute si basano sulla tecnologia blockchain. Si tratta di una sorta di un registro digitale pubblico e immutabile che tiene conto di tutte le transazioni in blocchi collegati in modo crittografico. Il termine “blockchain” deriva proprio dall’insieme di questi blocchi contenenti transazioni economiche: quando un blocco è completato viene collegato a quello successivo e così via, creando così una “catena di blocchi” – definita appunto blockchain. È proprio questo alto livello di sicurezza che fa sì che la tecnologia suddetta sia già da tempo utilizzata anche nel mondo del gambling online.

Dello stesso settore fanno parte anche i token, cioè rappresentazioni digitali di valore su una rete informatica. Essi possono essere utilizzati per rappresentare diversi tipi di asset, diritti o utilità. I token sono creati attraverso la tecnologia blockchain e possono essere scambiati, trasferiti o utilizzati per accedere a servizi o funzionalità all’interno di una specifica piattaforma o ecosistema.

Crypto e blockchain nel mondo del calcio

Negli ultimi anni, il mondo del calcio si è avvicinato molto alle cryptovalute e alla blockchain. Da una parte, le partite di calcio – soprattutto quelle internazionali – garantiscono una notevolissima pubblicità ai propri sponsor. Dall’altra, i vantaggi per le società non sono da meno.

Innanzitutto il coinvolgimento dei tifosi, diventato un aspetto sempre più cruciale da un punto di vista economico per i club professionistici. Le squadre infatti utilizzano le cryptovalute e la blockchain per coinvolgere i propri tifosi, offrendo loro token legati alla squadra. Questi assumono la denominazione di “fan token” e consentono ai sostenitori di accedere a vantaggi speciali – quali ottenere sconti su merci e biglietti e addirittura partecipare a decisioni della squadra. Attraverso sondaggi sulla piattaforma, i possessori di fan token possono partecipare attivamente alla scelta delle divise dei giocatori o alla composizione delle formazioni, aumentando così l’interazione tra squadra e sostenitori in tutto il mondo.

Coinvolgere in maniera attiva e interattiva i tifosi è diventato essenziale a partire soprattutto dal Covid-19, che ha portato la chiusura degli stadi e l’inevitabile allontanamento temporaneo dei sostenitori dai loro beniamini. L’utilizzo delle cryptovalute e della blockchain ha consentito quindi di mantenere vivo il legame fra loro durante questo periodo.

Inoltre, cryptovalute e blockchain hanno permesso alle società di generare nuove fonti di entrate economiche. Emettendo fan token o collegandosi a piattaforme blockchain, i club professionistici possono ottenere nuove risorse finanziarie attraverso la vendita virtuale delle stesse monete.

Infine, questa nuova frontiera ha permesso alle società di garantire anche maggiore trasparenza nelle operazioni legate al mondo del calcio. Le operazioni sono tracciate e immutabili, assicurando così una maggiore sicurezza e riducendo i rischi di frodi.

Altre applicazioni della blockchain nel calcio

Oltre ai fan token, la tecnologia blockchain ha introdotto altri strumenti nel mondo del calcio, sia quello italiano che europeo. Ad esempio gli NFT (token non fungibili), ovverosia gettoni non interscambiabili da un ente all’altro. Diversi dai fan token, gli NFT garantiscono ancor più autenticità e sicurezza nelle transazioni; si tratta di oggetti virtuali irripetibili oggi utilizzati per digitalizzare trofei, maglie dei giocatori e altri eventi sportivi.

Il loro impatto nel mondo dello sport – del calcio in particolare – è stato rapido e potentissimo. Grazie come detto alla loro natura unica e non interscambiabile, gli NFT rappresentano un mercato estremamente interessante per le squadre professionistiche. Attraverso accordi di sponsorizzazione con queste piattaforme, i club beneficiano di prodotti e materiali sportivi marchiati dai brand con cui hanno stretto accordi – generando così ulteriori entrate economiche.

In conclusione, la rivoluzione digitale nel calcio va ben oltre la semplice pubblicità e l’avvento delle nuove tecnologie digitali. Grazie a strumenti come cryptovalute, fan token ed NFT, le squadre coinvolgono sempre più attivamente i tifosi, mentre la tecnologia blockchain si sta dimostrando una risorsa preziosa per l’evoluzione dell’industria sportiva.