Il rapporto tra calcio e media è stato sempre intenso e coronato da successi. Basti pensare che le trasmissioni televisive che hanno raggiunto il maggior numero di telespettatori, in Italia, sono state tutte partite di calcio.
Nella classifica stilata dall’Auditel, i primi 50 posti sono occupati esclusivamente da importanti eventi calcistici, tra cui spiccano le finali degli Europei e dei Mondiali. La programmazione sportiva delle reti nazionali e locali è dedicata in massima parte al calcio, sia con la messa in onda delle dirette che degli approfondimenti pre e post partita.
Con l’avvento di internet, e della sua sempre più capillare diffusione, il calcio ha trovato nuovi modi per raggiungere il suo pubblico di appassionati. È stata una vera rivoluzione che ha ampliato i confini di questo sport, con un coinvolgimento dell’audience senza precedenti.
==Calcio e scommesse online==
Assistere al calcio giocato in campo è solo uno dei tanti modi per coltivare la passione per questo sport. Da ormai molti anni, esistono molti siti internet dedicati alle scommesse sportive. Gli utenti possono puntare sul risultato parziale o finale delle partite, sui marcatori e molto altro ancora. Inoltre, sulle pagine di questi siti si possono leggere approfondimenti sul mondo calcistico, per poter conoscere ancora più a fondo il mondo del pallone e i suoi protagonisti.
Oltre alle scommesse sportive, anche i casinò online hanno offerto un importante contributo allo sport. Queste piattaforme, grazie anche ai bonus dei casinò riservati agli utenti, sono in continua crescita, rivestendo un ruolo di primaria importanza soprattutto nel calcio. Basti pensare alle sponsorizzazioni e al sostegno dei club sia italiani che europei.
==Sport e social media==
I social media come Facebook, Instagram e Twitter sono nati per condividere esperienze con una cerchia più o meno ampia di “amici” virtuali. Con il passare del tempo, i social sono diventati mezzi di comunicazione molto potenti, surclassando la carta stampata e i notiziari televisivi. La loro forza è data dal fatto che sono gratuiti, accessibili a chiunque abbia una connessione e permettono di selezionare e visualizzare contenuti legati agli interessi degli utenti.
Dal punto di vista del marketing legato allo sport, i social rappresentano un’opportunità incredibile per aumentare il coinvolgimento degli appassionati. Sui canali dei club o delle singole star del pallone vengono postati aggiornamenti e curiosità. I commenti e le condivisioni dei tifosi contribuiscono a rilanciare i messaggi sul web.
==Tecnologia dentro e fuori dal campo==
La VAR ha permesso di ridurre gli errori arbitrali e l’introduzione dei software per l’analisi del gioco in tempo reale permette di fornire soluzioni a livello tecnico: lo sport sa certamente come sfruttare la tecnologia a suo vantaggio. Adesso che la connettività ha raggiunto livelli sempre più alti, i tifosi possono conoscere in anticipo tutte le informazioni del match a cui stanno per assistere.
Alcuni club hanno già reso disponibile una nuova e particolarissima moneta (una vera e propria criptovaluta) che viaggia attraverso i canali di internet. Si tratta dei fan token, che possono essere usati per comprare servizi aggiuntivi offerti dai club. In Italia è molto diffusa la piattaforma Chiliz, con la quale si comprano fan token per avere accesso a premi speciali, chat esclusive e promozioni dedicate ai tifosi più attivi.
==Meme e neologismi in rete==
I calciatori e le loro prodezze in campo sono spesso protagonisti di divertenti “meme”, ovvero immagini corredate di testo che hanno una rapida e capillare diffusione: in una parola, diventano virali. L’informazione sul calcio, attraverso internet, è diventata un caleidoscopio attraverso il quale è possibile cogliere gli infiniti colori e forme della sua narrazione.
Anche il linguaggio, che da tempo prende in prestito espressioni tecniche del calcio (“salvarsi in corner”, “farsi un autogol” o ancora “vittoria a tutto campo”), si arricchisce di nuovi modi di dire, legati a determinati calciatori o situazioni di gioco. Pensiamo ad esempio a Francesco Totti e al suo “cucchiaio”, che nulla ha a che vedere con le posate da tavola, oppure al “triplete” come sinonimo di successo in tutti gli ambiti. Queste espressioni trovano posto su articoli di blog, nelle fanzine online, nelle chat, sui forum all’interno dei podcast, così come nelle tradizionali trasmissioni televisive o radiofoniche.