SAMPDORIA GENOA NICOLA Derby della Lanterna meno uno: domani sera fischio d’inizio ore 21.45 al Ferraris. Le due squadre arrivano a questa partita in due stati differenti; blucerchiati già salvi con i 41 punti conquistati, rossoblù ancora in lotta con il Lecce
SAMPDORIA GENOA NICOLA I tre punti ottenuti contro la formazione di Liverani hanno ridato speranza al Genoa che mantiene a 4 le lunghezze di distanza dal Lecce. Ma il gioco latita al contrario di una Sampdoria più in forma e reduce da cinque vittorie nelle ultime sei partite
SAMPDORIA GENOA NICOLA Il tecnico rossoblù a Genoa Channel ha analizzato così la partita di domani:
“Credo che il derby sia stimolante già di per sé. Sarà un derby atipico, questo è indubbio, perché la non presenza dei tifosi allo stadio in una partita del genere non piace a nessuno. È un momento particolare ma lo è per noi e lo è per la città.
Sappiamo che però i tifosi ci sono ce li portiamo dietro sempre: quando dico che ci sentiamo una cosa sola è per l’impegno, la passione, la voglia che ci stiamo mettendo che nessuno si sta immaginando e il desiderio di arrivare al nostro obiettivo.
L’ho vissuto da giocatore ma vivo nel presente e faccio l’allenatore. Il derby per me è una partita bellissima da giocare, perché permette di poter continuare a raggiungere il nostro primario obiettivo: io penso solo a quello. Vi parlerei di ricordi o altre cose in un momento diverso, ma in questo momento per noi conta quello che vogliamo raggiungere”.
SAMPDORIA GENOA NICOLA Poi un elogio a Ranieri capace di compiere davvero un miracolo portando i blucerchiati alla salvezza dopo un pessimo avvio di stagione:
“Stimo Claudio Ranieri come persona e come professionista. Ha una cultura di base elevata e ha un modo di porsi che a me piace: ammiro le persone con quell’eleganza ed educazione nel dimostrare se stessi. Ha fatto un lavoro straordinario riuscendo a completare già la salvezza. Io sono arrivato dopo, noi stiamo cercando di andare in quella direzione. È quel che vogliamo”
Il mister ha poi fatto il punto della situazione:
Stiamo arrivando nelle ultime quattro partite e la spinta emotiva deve essere fortissima, non solo per la vittoria contro il Lecce ma per l’impresa che possiamo compiere. Quando sono arrivato ho parlato di un’impresa fantastica e un’impresa sportiva da compiere, da terminare, perché ci stiamo mettendo tutti grandissimo impegno e dedizione, grande lavoro. Lo sanno quelli che c’erano prima e quelli che sono arrivati dopo a darci una mano.
La vittoria con il Lecce ci ha dato punti in più per avvicinarci all’obiettivo, ma appena finita la partita io pensavo già a mercoledì. Non perché ci fosse il derby, che di per sé è già stimolante come partita, ma perché noi dobbiamo arrivare al nostro obiettivo: vogliamo arrivare al nostro obiettivo”
Infine un’analisi sulla squadra dove tutti stanno dando il loro contributo nonostante le difficoltà:
“Assolutamente sì, altrimenti si parla di gruppo così, tanto per dire. In realtà non c’è un giocatore che non ritenga importante o che abbia pensato in tempi non sospetti che potesse diventarlo. Il caso di Jagiello ne è l’esempio: a parte il tiro bellissimo, che meritava già miglior fortuna, è la dimostrazione di un giocatore che si allena con dedizione, che aspetta il suo momento e che quando arriva lo rende gratificante per sé, per l’allenatore e per la squadra”.
LEGGI, ANCHE, AD ESEMPIO:
- Balotelli-Como. Sky Sport: “Trattativa difficile, ma…”
- Serie A 34^ giornata: la Juve vede il tricolore, il Genoa la permanenza in A
- Verona, futuro Juric: la decisione questa settimana?
- Sollitto: “Jonathan David ideale per il Napoli. Osimhen, valutazione esagerata”
- Paparesta: “Var aiuta gli arbitri, ma non è soluzione a tutti i problemi”
- Milan, Donnarumma: “Voglio diventare il migliore e vincere”
- Benoit Cauet: “Osimhen è veramente forte. Napoli ideale per Gabriel. Inter, devi prendere Kante”