Il Milan sta per compiere un passo epocale nella sua storia con l’ambizioso progetto di costruire un nuovo stadio a San Donato. Il magnate americano Gerry Cardinale ha annunciato piani grandiosi per regalare ai tifosi rossoneri un impianto che si posizionerà tra i migliori al mondo. Questo progetto ha già iniziato a catturare l’immaginazione dei tifosi di calcio e degli appassionati di architettura sportiva.
Una delle prime mosse che evidenziano l’impegno per la grandezza è stata la scelta dello studio di architettura Manica. Con una reputazione ben consolidata a livello globale per la progettazione di impianti sportivi di classe mondiale, Manica è il partner ideale per trasformare il sogno del nuovo stadio del Milan in realtà.
Nuovo stadio Milan, passi in avanti: progetto da 70.000 posti
I lavori dovrebbero avere inizio nel 2025 e prevedono di completare l’impianto entro il 2029, in tempo per celebrare il 130º anniversario della nascita del Milan. Questo progetto segna un passo significativo per la squadra rossonera, poiché il nuovo stadio potrebbe ospitare fino a 70.000 spettatori, offrendo un ambiente entusiasmante e coinvolgente per i tifosi.
Le caratteristiche del nuovo stadio sono state progettate per offrire una esperienza all’avanguardia. Saranno presenti due anelli e maxi schermi di grandi dimensioni, prendendo spunto dalla tradizione degli stadi americani.
Inoltre Casa Milan, attuale sede del club, sarà spostata, insieme al Museo, per fare spazio a un imponente megastore. Tutto ciò renderà il nuovo stadio non solo un luogo di incontro durante gli eventi sportivi, ma anche un centro di intrattenimento e shopping a disposizione dei tifosi e dei visitatori per tutto l’anno.
Nuovo stadio Milan, passi in avanti: progetto da 70.000 posti
Uno degli aspetti più entusiasmanti del progetto è la creazione di uno spazio aperto attorno allo stadio, simile a Piazza Duomo. Qui verranno inseriti bar, ristoranti, negozi e centri medici, creando un ambiente vibrante che sarà aperto 365 giorni l’anno. Questa iniziativa trasformerà lo stadio in un punto di riferimento per la comunità milanese e non solo.
Lo studio Manica è noto per aver progettato alcuni degli impianti sportivi più iconici al mondo, tra cui il Mercedes-Benz Arena, il Vtp Arena, il Tempe Arena ed il Toyota Center Arena. Queste strutture sono diventate veri e propri simboli delle città in cui sono state costruite e il nuovo stadio del Milan sembra destinato a seguire le loro orme.
Il club rossonero sta preparando il terreno per un futuro luminoso e promettente con il progetto del nuovo stadio a San Donato. Con una capacità di 70.000 posti, una vasta gamma di servizi e strutture all’avanguardia, e una posizione centrale nella vita della città, questo nuovo impianto promette di essere una pietra miliare nel mondo dello sport e dell’intrattenimento.
I tifosi rossoneri e gli amanti del calcio di tutto il mondo attendono con ansia il giorno in cui questa magnifica struttura aprirà le sue porte per la prima volta, portando con sé una nuova era di successo per il Milan.
LEGGI ANCHE:
- Milan-Newcastle, battaglia al Meazza: è 0-0
- Cagliari, Petagna: “Contento e a disposizione, mister Ranieri…”
- Verona, Sogliano: “Sarà difficile, il mercato…”
- Milan, tutto su Jonathan David: è lui il profilo scelto per la prossima stagione
- Italia, Spalletti: “Felicità, sogno che parte da lontano. Napoli…”
- Gironi Europa League 2023/24, ecco tutti i gruppi
- Supercoppa europea, Man City-Siviglia si conclude ai rigori
- Community Shield, Manchester City vs Arsenal finisce con sorprese nel finale