IGAMING – Solo di recente YouGov ha pubblicato una ricerca circa l’andamento del fenomeno degli Esports; ossia gli sport elettronici, prima, durante e dopo il primo lockdown in Italia. Difatti questa pandemia ha comportato cambiamenti radicali in ogni settore, determinando, da quanto emerge dallo studio, il consolidamento di una nuova ed entusiasmante realtà.
Circa il 30% degli italiani risulta essere un giocatore abituale, o almeno un curioso spettatore. I giochi che hanno avuto più successo sono sicuramente quelli sportivi (Fifa, Call of Duty, PES e così via discorrendo); eppure bisogna ribadire che i cambiamenti hanno interessato molti settori socio-economici tra cui quello dei casinò. Infatti sono sempre più numerosi i frequentatori di piattaforme di gioco d’azzardo online, come ad esempio di Slot gratis.
iGaming – Un azzardo “contagioso”
Dai dati è emersa la crescita esponenziale che ha visto negli ultimi tempi l’iGaming; ovvero il gioco in rete che prevede una scommessa di denaro o di qualche altra valuta sull’esito di un evento o sulla vittoria del gioco stesso. Ebbene sì, anche su Twitch, la piattaforma più famosa al mondo di streaming in tempo reale, sono spopolati i giochi da casinò: sono sempre più i curiosi e i giocatori che si sono rivolti a questa piattaforma.
Twitch si è presentata come il perfetto compromesso tra il gioco reale e i software online che, al contrario, forniscono un’esperienza in solitaria. In quest’ultimo caso le chiacchiere con i giocatori d’azzardo sono a zero, si tratta quindi di un tipo di approccio che predilige il pensiero del singolo senza l’influenza delle presenze altrui.
Per coloro che invece hanno voluto far esperienza del gioco alle Slots che prevedesse un’interazione più calda, Twitch è stato un valido appagamento. I giocatori da casinò hanno così formato delle vere e proprie comunità che avessero quello specifico interesse comune.
Ma l’azzardo è diventato addirittura “contagioso”: molti sono gli streamer che tra una risata e l’altra giocano in diretta e ricevono “donazioni” dai loro seguaci, che si divertono osservandoli perdere e/o vincere.
Cosa sta vivendo il settore casinò
Se virtualmente il settore casinò è ormai spopolato tra siti come StarCasinò, piattaforme quali Twitch e a dirla tutta anche su YouTube, nel mondo reale quest’ultimo periodo, in cui una pandemia è dilagata nel mondo, ha causato fortissimi danni alle case da gioco, le quali sono state costrette a chiudere secondo le ordinanze imposte dai DCPM.
Pertanto, recentemente, il comune di Sanremo si è appellato al Governo per ridurre la tassa sulle attività ISI (ossia di intrattenimento e spettacoli), così da ovviare anche ai danni generati a carico delle case da gioco, le quali hanno assistito ad un calo preponderante dell’affluenza dei giocatori seppur continuando a pagare la stessa imposta.
Chissà, probabilmente questa è solo l’anticipazione di un fenomeno forse inevitabile, ovvero il fatto che gli italiani ormai prediligano l’iGaming piuttosto che i giochi reali.