Mentre la stagione calcistica entra nel vivo grazie al campionato di serie A e alle coppe internazionali; che tornano dopo la pausa per la Nations League, tra gli appassionati di videogames si infiamma il dibattito su quale sia il gioco del momento fra Fifa 22 ed eFootball 22.
Si tratta di due differenti simulatori di calcio, che propongono il meglio dell’innovazione tecnologica odierna.
Quando il gioco Pes va in pensione
Se vi state domandando perché abbiamo citato eFootball 22 invece del più noto Pes targato Konami, vogliamo subito tranquillizzarvi; si tratta in buona sostanza dello stesso tipo di gioco, ma con un nome completamente nuovo, come si usa ormai con la politica aziendale dei cosiddetti reboot, cioè quando una nuova serie utilizza le caratteristiche peculiari di un prodotto, dando però un nuovo rilievo e slancio in termini commerciali.
Fifa 22 non ha certo bisogno di grandi presentazioni, visto che è uno dei prodotti di punta di una software house come EA Sports, appartenente alla Electronic Arts; specializzata nella produzione e nello sviluppo di giochi di tipo sportivo.
Così mentre si sta discutendo circa la possibilità di cambiare il nome al gioco, dato che secondo rumors e indiscrezioni ci sarebbero stati problemi legati alle vicende di licenze, diritti di immagine e non ultimi gli scandali che hanno investito in questi ultimi anni la FIFA.
Anche in questo caso quindi la cancel culture potrebbe avere effetti su questo gioco di calcio; dato che come sport per ragioni evidenti è un settore che deve tener conto di questi aspetti, essendo popolare e apprezzato da un vastissimo pubblico, dove il livello di appeal deve essere sempre adeguato alla sua celebrità. Un po’ come è avvenuto nel mondo del cinema e in generale in quello dello spettacolo.
Quali sono le console adatte per giocare a FIFA 22
Fifa 22 gira su tutti i sistemi operativi dal PC alle PS 4 e 5, passando naturalmente anche per la galassia Microsoft; con Xbox, Google Stadia fino ad arrivare alla Nintendo Switch.
Nelle recensioni si parla molto di come questa ultima versione del simulatore più conosciuto al mondo a tema calcistico, abbia lavorato e sviluppato un’idea di gioco dove il gameplay è diventato più strutturato e se possibile più adatto e realistico all’argomento calcio.
Il numero di modalità e di opzioni lo rende infatti un gioco non così semplice per chi deve approcciarsi per la prima volta a un prodotto di EA Sports.
La tecnologia digitale odierna per le simulazioni di gioco
Abbiamo visto come in questi anni il livello tecnologico sia aumentato molto; non solo per i giochi di calcio, ma per ogni altro tipo di simulatori. Si pensi ad esempio alla realtà delle sale da gioco dei casinò come 888casino.it che ci propongono di entrare letteralmente nelle attrattive di gioco; con telecamere POV, come se fossimo noi stessi a maneggiare e leggere le carte in una partita di blackjack. Il livello di realismo e di intensità è notevolmente cresciuto nel corso di questi anni.
Nello stesso modo durante gli ultimi anni i giochi brandizzati FIFA hanno puntato verso una dimensione altra; dove è diventato centrale il discorso relativo alla simulazione del gioco del calcio, in una dimensione realmente globale.
Fifa 22 è assolutamente ricco di modalità e opzioni che ti consentono di sperimentare ogni aspetto del bellissimo gioco; che si tratti del gioco di ruolo di un giovane professionista che segna un goal vincente per il Barcellona o di lanciare una palla in una stradina di periferia con un gruppo di amici. La serie Fifa vuole essere tutto per tutti i fan e Fifa 22 si avvicina più che mai.
Al centro c’è il motore di gioco in continua evoluzione di EA Sports; che storicamente ha favorito mosse appariscenti e obiettivi spettacolari rispetto alla brillantezza tattica. Lo studio si è allontanato da questo modello in passato, ma Fifa 22 sembra decisamente più sobrio e strutturato rispetto al suo predecessore.
Fisica della palla migliorata, una serie di nuove animazioni per i giocatori e modifiche al ritmo di turni e passaggi rendono il gioco che incoraggia un gioco intelligente e paziente; mentre le opzioni per controllare e comunicare con i compagni di squadra IA richiedono di tenere d’occhio su ciò che fanno tutti gli altri, utilizzando i loro piccoli trucchi e sprint in modi creativi.
Considerazioni finali su FIFA 22
Come con Pro Evolution nei suoi primi anni 2000, grazie a questo simulatore possiamo avere piccoli scorci di come pensano, pianificano i professionisti del calcio.
L’ex calciatore della Lazio e della Nazionale inglese, Paul Gascoigne, una volta ha detto in un’intervista che era in grado di percepire nel corso di una partita tre passaggi in anticipo; ed è proprio questa la filosofia che c’è dietro un gioco di simulazione come Fifa 22.
In pratica attraverso il gameplay realizzato da EA Sports è stata catturata l’essenza stessa del calcio professionistico ad alti livelli. Possiamo quindi avere una proprietà di palleggio e di schemi che sono davvero in grado di simulare il tiki taka; perfezionato da un tecnico come Pep Guardiola, durante gli anni d’oro dell’imbattibile Barcellona di Lionel Messi e soci.
Oggi mentre si parla del fatto che il gioco del calcio abbia sovvertito e cambiato alcune delle regole fondamentali, come l’introduzione delle cinque sostituzioni, la regola del calcio di rigore; del fuorigioco e naturalmente l’introduzione della VAR room, anche i giochi di simulazione stanno perfezionando e adattando il loro gameplay per renderlo sempre più credibile e vicino al vero gioco del calcio.
Tutti ricorderanno i vecchi videogames dedicati al calcio, sicuramente spettacolari e avvincenti, ma troppo orientati verso l’utilizzo del joystick. Oggi tramite i controller della nostra console e del PC, il gioco diventa davvero più complesso, difficile; e anche un controllo della palla può risentire, nei limiti, di tanti effetti; incluso l’effetto pioggia o il vento che il simulatore propone durante un match di gioco.