Considerando le scommesse esclusivamente come una lotteria, dove solo la fortuna vi aiuterà, rischiate di perdere, senza mai avere la possibilità di vincere. Per giocare e vincere, ripensate al vostro atteggiamento nei confronti delle scommesse tramite i siti scommesse online italiani e armatevi di conoscenze matematiche. Scopriamo perché uno scommettitore dovrebbe conoscere la matematica e come può essere utile.
Le basi matematiche delle scommesse
Le scommesse si basano sull’aspettativa matematica. Si tratta di un concetto che deriva direttamente dalla teoria delle probabilità, che indica la media dei possibili incontri ed è utilizzato dai giocatori che scommettono a livello professionale. Vincere nei siti scommesse online italiani è possibile. Per sfruttare la teoria delle probabilità a vostro vantaggio, cercate degli schemi nei risultati delle squadre, per i quali dovreste analizzare i risultati attuali, le condizioni fisiche dei giocatori, i presupposti per i cali di gioco e altri fattori che possono influenzare l’esito delle partite. Ovviamente, questo sarebbe problematico senza guardare le partite stesse. Ma la matematica può aiutarvi senza dover guardare il basket, l’hockey, il tennis e altre competizioni.
Calcolo delle scommesse
Per lavorare con la matematica mentre si scommette attraverso i siti scommesse online italiani, è necessario comprendere il significato di quote. Le quote delle scommesse sono una rappresentazione numerica delle probabilità di superare un mercato. Alle quote viene aggiunto un margine, che significa il profitto dell’ufficio. Gli analisti studiano in dettaglio la partita imminente e danno un verdetto sul livello delle quote. L’importo dell’affare viene calcolato come segue:
S=Pari * Quota
Prendiamo come esempio la partita di calcio Chelsea-Real. C’è la probabilità che la squadra di casa vinca, quindi pronostichiamo W1 a quota 1,85 per 500€. Se la squadra vince, il nostro profitto sarà di 500$*1,85=925$. Se la squadra fallisce, perdiamo $500.
Probabilità nelle scommesse
Rispetto al gioco d’azzardo, l’approccio all’analisi basato sulle formule dà il risultato giusto. La teoria della probabilità è particolarmente utile. Nessuno darà il cento per cento di probabilità di superare un mercato, anche nei confronti contrattuali tutto può andare storto. Ma maggiore è la probabilità di successo, più realistico è il successo.
Ad esempio, uno scommettitore vuole puntare sulla partita di Serie A tra Milan e Udinese tramite uno dei siti scommesse online italiani. A W1, la quota è offerta a 1,20, ma l’utente è fiducioso nella probabilità del risultato scelto e assegna 1.000 dollari alla partita. Il risultato è che il Milan ha sottovalutato l’avversario e ha pareggiato, e lo scommettitore ha perso denaro. Nessuno può garantire il risultato della partita, le sensazioni si verificano in continuazione.
Aspettative nelle scommesse sportive
Concludiamo con l’aspettativa matematica nelle scommesse. Anche se questa domanda riguarda più la psicologia, è direttamente collegata ai numeri e non può essere tralasciata. Ogni giocatore si forma determinate aspettative quando inizia a scommettere su diverse discipline sportive. In parole povere, pensa a quanto guadagnerà. Molte persone, dopo aver letto le favole, chiudono gli occhi e disegnano macchine, case, folle di ragazze e valigie con enormi somme di denaro.
In realtà, il 10% del bankroll al mese è un buon risultato, il 30% è ottimo e il 50% è il livello di un giocatore professionista che passa ore e ore sui siti scommesse online italiani. Ma non il 100% o più del bankroll al mese, soprattutto per un principiante. Non bisogna mai diventare ostaggio delle proprie aspettative, altrimenti si rischiano delusioni, tattiche aggressive, va-banking e la perdita di tutto il denaro. Cercate di diventare più bravi in matematica, pensate con saggezza, sviluppate voi stessi e avrete sicuramente successo nelle scommesse sportive.