I progressi tecnologici sono stati talmente tanti che negli ultimi anni si fa fatica a contarli. Da quando la Rivoluzione Digitale ha preso piede sono passati vent’anni. Chi è nato dopo il Duemila è, difatti, un nativo digitale a tutti gli effetti. Connesso prima ancora di connettersi, con una doppia vita: una reale e fisica, l’altra online e virtuale. Il mondo è cambiato ed ogni anno se ne aggiungono di nuove: l’Intelligenza Artificiale ed il Machine Learning hanno per esempio fatto parlare molto di loro nell’ultimo biennio. Ed un motivo ci sarà, più che valido e sostenibile.
IA e machine learning, le nuove frontiere della tecnologia
Ed ecco che qui la tecnologia prende il sopravvento. Ok, va bene cambiare in meglio la vita dell’essere umano. Ma sostituire l’essere umano con un suo pari, ma automatizzato, sembrava un’impresa epica. Eppure è stata compiuta. Perché l’Intelligenza Artificiale altro non è che l’apprendimento automatizzato, un accompagnatore naturale per tutte le realtà quotidiane, un aspetto ormai imprescindibile che regola la vita di miliardi di persone. In realtà è improprio parlare di “sostituzione” dell’essere umano. Si può sostenere a buona ragione che l’IA, questa la sua sigla, riproduce comportamenti reali e razionali, applicando una serie di modelli nei più svariati campi, siano essi industriali o del vivere quotidiano. L’IA, oggi, è alla base anche dei delivery, servizi che consegnano cene e dolci a domicilio evitando ai clienti di recarsi in loco.
E il machine learning? Altro non è che un ramo dell’Intelligenza Artificiale, un sotto canale per essere più chiari e precisi. Un sottoinsieme che riproduce l’apprendimento, o lo migliora addirittura. Si tratta oggi di un sistema fondamentale anche per colossi della tecnologia, si pensi a Google, che a tal proposito ha lanciato un suo progetto tutto fondato su IA e machine learning. Il mondo, si diceva, è cambiato. E molto si deve a queste implementazioni. I settori, così come si conoscevano prima, ormai sono radicalmente cambiati. L’IA ed il machine learning hanno rivoluzionato in particolare l’universo dell’intrattenimento e il reparto video ludico. In che modo?
IA e machine learning: come cambia l’intrattenimento
Ad oggi queste due importanti innovazioni tecnologiche ispirano l’azione di decine di aziende che provano a migliorare, a modernizzare, ogni giorno di più i propri canali. Netflix ha ampliato il suo pacchetto creando delle serie interattive tutte basate sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, per fare un esempio. Altri settori, come il già citato mondo video ludico, hanno fatto di questo modello la nuova base su cui costruire il futuro. I programmatori e le software house che oggi sono impegnate nello sviluppo di slot nuove gratis partono dall’IA e la sfruttano per migliorare i propri servizi e sistemi, anche nell’assistenza dei clienti. Spesso, difatti, si notano live chat e assistenti virtuali che assistono i giocatori in ogni passo e per ogni motivazione, dalla meno grave alla più pericolosa. Un grosso passo in avanti, di notevole spessore, destinato a segnare in maniera sempre più netta il prossimo decennio. Quello post-Covid, in cui il mondo è chiamato a cambiare definitivamente forma, ma forse anche la sostanza. Irrimediabilmente.