CALCIOMERCATO 2020 – La stagione estiva è una di quelle più attese da parte degli amanti del calciomercato, dal momento che tutte le trattative entrano nel vivo; anche se, spesso e volentieri, ci sono mosse di mercato che si concretizzano solamente alla fine.
Tra l’altro, i movimenti e le mosse di mercato che vengono messe in atto da parte delle varie squadre, si riflettono inevitabilmente su un gran numero di settori: tra cui chiaramente anche quello delle scommesse disponibili anche sulle piattaforme dei migliori casino italiani senza deposito.
Cambia, infatti, la qualità della rosa, così come gli equilibri possono cambiare; anche in chiave scudetto e le quote proposte dai bookmakers, di conseguenza, variano anche in base a tutti questi fattori.
La sessione estiva 2020 del calciomercato ha riservato parecchie sorprese, ma anche comportamenti inevitabilmente più virtuosi da parte delle varie società; che hanno dovuto fare i conti con gli effetti negativi della crisi da Covid-19.
CALCIOMERCATO 2020 – La top 3 degli acquisti in Serie A
Un podio che è quasi completamente ad appannaggio della Juventus, visto che i bianconeri sono la squadra che ha speso di più; con il trasferimento di Arthur, arrivato dal Barcellona, e di Federico Chiesa, che arriva dalla Fiorentina, il cui passaggio a Torino è stato perfezionato proprio nell’ultimo giorno di calciomercato.
Per l’ex centrocampista dei blaugrana, la Juve ha sborsato 72 milioni di euro e 10 di bonus, seppur con il contemporaneo trasferimento di Pjanic in Spagna; mentre per Chiesa l’operazione è stata chiusa in prestito biennale con diritto di riscatto, che diventerà obbligo al verificarsi di alcune semplici condizioni. Per una cifra complessiva intorno ai 60 milioni di euro.
Al secondo posto tra gli acquisti più costosi troviamo il bomber nigeriano del Napoli, Victor Osimhen; che ha visto il presidente De Laurentiis, tra cartellino e contropartite tecniche, investire qualcosa come 70 milioni di euro complessivi.
La top 3 degli acquisti in Europa
Diamo uno sguardo anche al mercato del Vecchio Continente, partendo dal campionato tedesco. In Bundesliga l’investimento più ingente è stato fatto dal Bayern Monaco; che, nonostante abbia completato uno strepitoso triplete nel corso dell’ultima stagione conclusasi ad estate inoltrata, ha voluto comunque mettere mano al portafoglio per rinforzare ancora di più il proprio roster.
In questo caso, i bavaresi hanno scelto di aggiungere un altro pezzo da novanta, acquistando dal City Leroy Sane, ad un prezzo notevole pari a 45 milioni di euro.
Sugli altri due gradini del podio svettano altri due giocatori che abbiamo imparato a conoscere molto bene anche in Serie A. Si tratta di Schick ed Emre Can, che hanno vestito rispettivamente la maglia della Roma e quella della Juve; acquistati da Bayer Leverkusen e Borussia Dortmund.
In Francia, invece, domina ancora il colpo di Icardi; con il PSG che ha deciso di esercitare l’opzione di riscatto prevista nell’accordo stipulato nella scorsa stagione con l’Inter.
Una scelta che ha portato nelle casse della società nerazzurra la bellezza di 50 milioni di euro; anche se in realtà c’è stato un forte sconto rispetto alle cifre pattuite inizialmente, che avrebbero dovuto aggirarsi intorno ai 70 milioni di euro.
Sul podio di tre acquisti più costosi della Ligue 1 in estate troviamo anche Jonathan David, talentuoso attaccante del Lille per 25 milioni di euro dal Gent; e Jeremy Doku, acquistato dal Rennes per 10 milioni di euro e già ritenuto una delle potenziali stelle del calcio mondiale tra qualche anno.