GIORNALISTI TIFOSI – La stragrande maggioranza dei commenti dei tifosi sull’indagine che vede coinvolta la Juventus fa appello all’imparzialità dei cronisti. Soprattutto la sponda juventina richiede a gran voce il garantismo, oltre alla pretesa di una cronaca imparziale dei fatti. Tutto sacrosanto, tutto condivisibile, tutto eticamente inappuntabile.

Il giornalismo sportivo italiano, tuttavia (con buona pace di poche e rare eccezioni) ha abbandonato l’imparzialità da tempo in nome della faziosità. Un tifo dichiarato che rischia di condizionare gravemente, su ogni tematica, l’oggettività della narrazione. Quando gli editori (tanto a livello nazionale quanto a livello locale) hanno consentito la nascita e lo sviluppo di questa figura, contestualmente hanno inferto un duro colpo alla deontologia professionale.

Contano i numeri: copie vendute, ascoltatori, telespettatori, click. Il profitto ha ridotto le redazioni a venditrici di notizie. La colpa non è ovviamente dei cronisti ma di coloro che dettano le linee da seguire. E far identificare un giornalista con una squadra (direttamente o indirettamente) fa portare a casa ciò che conta: audience, con conseguenti pacche sulle spalle dei superiori.

Il giornalista tifoso, numeri alla mano, piace alla gente e la riprova e il suo proliferare in tutte le città d’Italia. Da Torino a Milano, da Roma a Napoli, da Bologna a Firenze, Verona, Genova, Bari e Lecce, Catania e Palermo, Reggio Calabria e Cosenza, Perugia e Terni. Non c’è un solo angolo d’Italia senza una macchina da scrivere (pardon, un tablet) con una sciarpa della propria squadra del cuore.

Il giornalismo sportivo è, insomma, schierato. Lo è per definizione. E diventa una contraddizione in termini richiedere di essere imparziali, garantisti o attendisti a chi ha scelto già di prendere posizione in nome del tifo (sbagliando, ovviamente).

Per questo motivo la figura del giornalista tifoso ha inquinato la professione ad ogni latitudine. I garantisti di Torino erano giustizialisti quando l’Asl bloccò la partenza del Napoli per lo “Stadium”. I garantisti di Napoli sono giustizialisti oggi sulla Juventus ed erano garantisti sulle disposizioni dell’Asl cittadina. Di esempi ce ne potrebbero essere a non finire.

A malincuore, la narrazione sportiva non schierata è morta sull’altare dell’audience. E l’audience siete voi. Siete voi ad aver premiato quest’obbrobrio, sdoganandolo, seguendolo, alimentandolo, consacrandolo. Avete voluto i giornalisti “tifosi”. E ora, scusate, cosa pretendete?

Articolo precedenteAncelotti Brasile: un’idea leggendaria dopo il rifiuto di Guardiola
Articolo successivoCremonese, per la difesa si punta Colley della Sampdoria

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui